Risultati e
roadmap

Il progetto

  • Contribuisce ad affrontare le varie sfide economiche e sociali, i cambiamenti negli atteggiamenti e nei valori, nelle strategie e nelle politiche, nelle strutture e nei processi organizzativi, nei sistemi di fornitura e nei servizi, promuovendo l'innovazione di prodotto e di processo, nonché sviluppando soluzioni educative per le sfide più attuali, come l'aumento del tasso di disoccupazione e l'alto tasso di "morte" delle imprese locali.

  • Migliora lo sviluppo delle capacità delle PMI locali del settore TCLF e ne sostiene la sostenibilità e la crescita introducendo competenze, conoscenze e abilità verdi per mettere in atto pratiche e modelli di business ecologici.

  • Fornisce linee guida utili ed esplicite per i responsabili politici, le associazioni di categoria e gli enti pubblici per migliorare e sostenere la transizione verde del settore tessile, i benefici e le opportunità derivanti dalla sua scalabilità e replicabilità.

    Più attori adotteranno i prodotti, maggiore sarà l'impatto sul sistema educativo dell'UE nel suo complesso. Attraverso il coinvolgimento di stakeholder locali e transnazionali, SiT garantirà che le raccomandazioni e il quadro GreenComp fornito influenzino il miglioramento delle disposizioni e degli ecosistemi formativi del settore TCLF nei Paesi partner e a livello europeo. 

    Scarica i risultati di progetto

    Training structure report

    Clicca qui per scaricare
    Il report analizza le esigenze formative per la transizione ecologica nel settore TCLF, basandosi su dati provenienti da PMI, enti di istruzione superiore e scuole VET. ll report evidenzia le competenze professionali richieste, le sfide attuali e le ""green skills"" necessarie nei diversi paesi partner. Viene proposto un quadro standardizzato per guidare lo sviluppo di curricula e programmi di formazione. Un'attenzione particolare è dedicata alle professioni emergenti, come il Tecnico Biotessile e il Recycling Manager. Lo studio utilizza il modello ESCO per definire le competenze e introduce il quadro di riferimento TCLF GreenComp.

    Scarica il report

    RISULTATI A BREVE TERMINE

    RISULTATI TARGET GROUP

    Studenti, imprenditori e professionisti TCLF qualificati nei paesi del progetto

    Studenti

    HEI, VET, settore TCLF potenziati nella modernizzazione e nelle prestazioni nei paesi del progetto

    Organizzazioni partner IIS, fornitori di istruzione e formazione professionale, PMI del settore TCLF

    Creazione/miglioramento dell'interconnessione tra istruzione formale e formazione informale e imprese

    Potenziali stakeholder

    RISULTATI A LUNGO TERMINE

    RISULTATI TARGET GROUP

    Aumento della capacità di sviluppo e della sostenibilità del settore TCLF

    Organizzazioni di settore TCLF

    Rappresentanti TCLF

    Arricchimento e incremento dell'offerta di istruzione e formazione professionale e di alta formazione

    Fornitori di istruzione e formazione professionale e di istruzione superiore

    Aumento dell'occupabilità nel settore TCLF

    Disoccupati e potenziali nuovi imprenditori nel settore TCLF

    Miglioramento del quadro politico per il settore TCLF Tutte le parti interessate

    Collaborazione duratura tra istruzione ricerca e imprese nel settore TCLF

    IIS, fornitori di istruzione e formazione professionale, organizzazioni di settore, rappresentanti TCLF

    ROADMAP